Competenze
Il Consiglio di Amministrazione compie, in attuazione degli indirizzi espressi dall'Assemblea, tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge o dallo Statuto all'Assemblea Consortile e che non rientrino nelle competenze del Presidente del Consorzio o degli organi burocratici.
Al Consiglio di Amministrazione compete:
la predisposizione dello schema di bilancio annuale di previsione, della relazione previsionale e programmatica e dello schema di bilancio pluriennale;
la formulazione della proposta di deliberazione assembleare di approvazione del rendiconto di gestione;
l'adozione in via d'urgenza delle variazioni del bilancio di previsione annuale e pluriennale da sottoporre alla ratifica dell'Assemblea entro i 60 giorni successivi e comunque entro il 31/12 dell'esercizio in corso, a pena di decadenza;
Allo stesso Consiglio di Amministrazione compete, altresì:
- di approvare il Piano Esecutivo Gestionale;
- di deliberare i prelevamenti dal fondo di riserva;
- di deliberare circa le operazioni di ricorso al credito breve anche mediante anticipazioni di cassa;
- di proporre all'Assemblea Consortile l'assunzione di mutui a medio e a lungo termine non previsti in atti fondamentali;
- di autorizzare la sottoscrizione dei contratti collettivi decentrati di lavoro;
- di approvare gli accordi con la A.S.L. per la gestione delle attività a rilievo sanitario e per l'integrazione tra servizi sociali e sanitari;
- di adottare i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, le dotazioni organiche e le relative variazioni nel rispetto dei criteri generali stabiliti dall'Assemblea consortile e dal regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi;
- di determinare i misuratori ed i modelli di rilevazione del controllo economico interno di gestione;
- di approvare le tariffe ordinarie dei servizi e dei prezzi delle prestazioni non regolate da tariffe, quando queste non comportano nuovi criteri di applicazione, di competenza dell'Assemblea;
- di presentare all'Assemblea le proposte di verifica territoriale e qualitativa del servizio o dei servizi assegnati, con i relativi costi;
- di svolgere attività propositiva ed impulso nei confronti dell'Assemblea e predisporre gli atti nei casi indicati dalla legge o dallo Statuto;
- di determinare le indennità dei componenti del Consiglio di amministrazione.