11 giugno 2020
L'Ufficio Welfare – Pubblica tutela e rapporti con l'Autorità giudiziaria (art. 5 L. R. n. 1/2004 e D.G.R. n. 23-1088 del 16/1/2006) si occupa di aiutare privati, enti pubblici e professionisti a orientarsi nelle procedure volte ad aprire e a gestire misure di protezione giuridica (tutela e amministrazione di sostegno).
Quando, infatti, una persona si trova nell'impossibilità, anche parziale, di provvedere ai propri interessi per difficoltà psichiche, l'autorità giudiziaria, previo esame obbligatorio della persona, può aprire una tutela o un'amministrazione di sostegno in suo favore aiutandolo a prendere le decisioni migliori per garantire i suoi diritti, sotto la vigilanza del Giudice tutelare.
Nell'ambito di questa materia, l'Ufficio Welfare – Pubblica tutela si occupa di:
orientare e informare su cosa siano la tutela o l'amministrazione di sostegno, aiutando a capire come presentare i relativi ricorsi;
coadiuvare i tutori e gli amministratori a capire come compilare istanze di autorizzazione, rendiconti, relazioni, .... destinati al Giudice tutelare;
collaborare con i servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio;
collaborare con i magistrati e la cancelleria tutele;
collaborare con gli Uffici di Prossimità;
collaborare con l'Ufficio di Servizio Sociale presso la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino;
collaborare con le assistenti sociali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ivrea.
Gli utenti iscritti all'Associazione ANFFAS Torino, grazie a un Protocollo sottoscritto con la Città metropolitana, possono rivolgersi inoltre agli sportelli SAI?, dove gli operatori che hanno beneficiato di idonea formazione, li aiuteranno nella compilazione di istanze, rendiconti annuali e attivazione di procedimenti di protezione giuridica.
Quando, infatti, una persona si trova nell'impossibilità, anche parziale, di provvedere ai propri interessi per difficoltà psichiche, l'autorità giudiziaria, previo esame obbligatorio della persona, può aprire una tutela o un'amministrazione di sostegno in suo favore aiutandolo a prendere le decisioni migliori per garantire i suoi diritti, sotto la vigilanza del Giudice tutelare.
Nell'ambito di questa materia, l'Ufficio Welfare – Pubblica tutela si occupa di:
orientare e informare su cosa siano la tutela o l'amministrazione di sostegno, aiutando a capire come presentare i relativi ricorsi;
coadiuvare i tutori e gli amministratori a capire come compilare istanze di autorizzazione, rendiconti, relazioni, .... destinati al Giudice tutelare;
collaborare con i servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio;
collaborare con i magistrati e la cancelleria tutele;
collaborare con gli Uffici di Prossimità;
collaborare con l'Ufficio di Servizio Sociale presso la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino;
collaborare con le assistenti sociali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ivrea.
Gli utenti iscritti all'Associazione ANFFAS Torino, grazie a un Protocollo sottoscritto con la Città metropolitana, possono rivolgersi inoltre agli sportelli SAI?, dove gli operatori che hanno beneficiato di idonea formazione, li aiuteranno nella compilazione di istanze, rendiconti annuali e attivazione di procedimenti di protezione giuridica.