vai al contenuto vai al menu principale

Interventi per minori nell'ambito dei rapporti con l'Autorità Giudiziria

Scheda del servizio

In Cosa Consiste
La prestazione ha come obiettivo la prevenzione dello stato di disagio e l'attuazione di interventi finalizzati all'assistenza al minore nella rimozione di situazioni di rischio o pregiudizio, con eventuale collocazione in contesto alternativo alla famiglia di origine. In breve il servizio fornisce:

- assistenza e tutela del minore in situazioni pregiudizievoli;
- sostegno del nucleo familiare;
- valutazioni su collocazioni alternative alla famiglia.

I rapporti del Servizio Sociale Professionale con l'Autorità Giudiziaria riguardano più strettamente attività come:

- la segnalazione e l’esecuzione di provvedimenti emessi dal Tribunale per i Minorenni e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni;
- le indagini effettuate su richiesta del Tribunale ordinario e della Corte d’Appello per casi di divorzio e separazione;
- la collaborazione nell'attività dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni all’interno dell’Amministrazione Giudiziaria;
- l'indagine volta a valutare le capacità della minore per decidere autonomamente l’interruzione di gravidanza;
- la consulenza per l’autorizzazione al matrimonio di minorenni.

Destinatari
I destinatari sono minori in situazioni di rischio o pregiudizio per i quali:
- pervenga segnalazione da parte dell'Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni - Tribunale Ordinario - Giudice Tutelare - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni), ovvero:
- venga fatta segnalazione da parte dei Servizi Sociali all'Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni - Tribunale Ordinario - Giudice Tutelare - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni), ovvero:
- pervenga segnalazione da parte di altri Servizi, ovvero:
- pervenga segnalazione da parte di terzi, ovvero:
- su valutazione del Servizio Sociale.

Accesso al Servizio
Al servizio si accede:
- su segnalazione del Servizio Sociale all’Autorità Giudiziaria;
- su richiesta di indagine da parte dell’Autorità Giudiziaria al Servizio Sociale;
- a seguito di emanazione di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.

La decorrenza viene stabilita:
- dalla richiesta di indagine dell’Autorità Giudiziaria;
- dal provvedimento dell’Autorità Giudiziaria;
- dal riscontro del rischio da parte del Servizio Sociale.
La durata è stabilita dal Provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.

A chi rivolgersi

Personale

Assistente Sociale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email g.castellazzi@cissac.it

Responsabile Area Famiglie

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email e.gariglio@cissac.it

Assistente Sociale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email e.mezzano@cissac.it

Assistente Sociale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email e.passera@cissac.it

Assistente Sociale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email c.reinerio@cissac.it

Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2023 10:08:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)