Servizio di Educativa Territoriale (S.E.T.)
Scheda del servizio
In Cosa Consiste
Nell'ambito degli obiettivi previsti dalla Legge 328/2000 e dalla legge regionale n. 1/2004, il S.E.T. (Servizio Educativo Territoriale) del C.I.S.S-A.C. consiste in interventi di sostegno alla famiglia ed alla genitorialità o a singoli soggetti a rischio di emarginazione mediante attività di tipo educativo-terapeutico, culturale e ricreativo, mirati all'inserimento ed all'integrazione nella società. Tali interventi vengono attuati secondo la specificità dei singoli casi, in collaborazione con i servizi sanitari, educativi, scolastici e con tutti gli altri servizi territoriali.
Finalità
Il servizio ha lo scopo di sostenere la famiglia attraverso interventi per la propozione della corresponsabilità genitoriale e di sostenere il minore nella prevenzione di problematiche relazionali, di emarginazione e di devianza, mirando al suo mantenimento, inserimento e/o integrazione nel contesto sociale.
Attività Svolte
L'intervento prevede le seguenti attività:
- ascolto
- ridefinizione del problema
- valutazione mediante colloqui
- formulazione del progetto
- stesura della relazione di richiesta di attivazione del S.E.T. alla Responsabile di Area
- attivazione dell'intervento
- stesura del contratto
- verifica e monitoraggio della situazione mediante incontri e colloqui con gli operatori del S.E.T., i soggetti coinvolti e le famiglie
- lavoro di rete attraverso incontri con operatori di altri servizi specialistici (es. servizio di psicologia e dell'età evolutiva, Ser.T., D.S.M., scuola, ecc...)
Destinatari
Il servizio si rivolge a minori, adolescenti ed adulti diversamente abili residenti nei Comuni del territorio di competenza del C.I.S.S-A.C. per i quali si prevede uno sviluppo dell'autonomia personale e della socializzazione attraverso l'attivazione di risorse educative.
Nell'ambito degli obiettivi previsti dalla Legge 328/2000 e dalla legge regionale n. 1/2004, il S.E.T. (Servizio Educativo Territoriale) del C.I.S.S-A.C. consiste in interventi di sostegno alla famiglia ed alla genitorialità o a singoli soggetti a rischio di emarginazione mediante attività di tipo educativo-terapeutico, culturale e ricreativo, mirati all'inserimento ed all'integrazione nella società. Tali interventi vengono attuati secondo la specificità dei singoli casi, in collaborazione con i servizi sanitari, educativi, scolastici e con tutti gli altri servizi territoriali.
Finalità
Il servizio ha lo scopo di sostenere la famiglia attraverso interventi per la propozione della corresponsabilità genitoriale e di sostenere il minore nella prevenzione di problematiche relazionali, di emarginazione e di devianza, mirando al suo mantenimento, inserimento e/o integrazione nel contesto sociale.
Attività Svolte
L'intervento prevede le seguenti attività:
- ascolto
- ridefinizione del problema
- valutazione mediante colloqui
- formulazione del progetto
- stesura della relazione di richiesta di attivazione del S.E.T. alla Responsabile di Area
- attivazione dell'intervento
- stesura del contratto
- verifica e monitoraggio della situazione mediante incontri e colloqui con gli operatori del S.E.T., i soggetti coinvolti e le famiglie
- lavoro di rete attraverso incontri con operatori di altri servizi specialistici (es. servizio di psicologia e dell'età evolutiva, Ser.T., D.S.M., scuola, ecc...)
Destinatari
Il servizio si rivolge a minori, adolescenti ed adulti diversamente abili residenti nei Comuni del territorio di competenza del C.I.S.S-A.C. per i quali si prevede uno sviluppo dell'autonomia personale e della socializzazione attraverso l'attivazione di risorse educative.
A chi rivolgersi
Personale
Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2023 10:09:44