vai al contenuto vai al menu principale

Servizio Inserimenti Lavorativi (S.I.L.)

Scheda del servizio

In Cosa Consiste
Il progetto del S.I.L. si colloca all'interno di un progetto individuale predisposto dall'Assistente Sociale, concordato con la persona ed eventualmente anche con la sua famiglia.

Negli anni passati il S.I.L. ha creato e consolidato un importante "lavoro di rete" tra le risorse istituzionali e non, presenti sul territorio, allo scopo di poter intervenire in maniera significante nella presa in carico globale della persona disabile.

Gli strumenti di mediazione che il S.I.L. utilizza rappresentano una serie di opportunità progettuali atte a consentire adeguate risposte di avvicinamento al lavoro e sono:


Tirocini Osservativi Formativi:
questi tirocini consentono di osservare la persona in un normale contesto di lavoro al fine di redigere una "diagnosi lavorativa" che permetterà di valutare e proporre altri strumenti di formazione;
Tirocini Finalizzati all'Assunzione:
promossi e attivati dal Centro per l'Impiego della Provincia di Torino;
Tirocini di Formazione in Situazione (F.I.S.)
Tirocini di Inserimento Lavorativo Socio-Occupazionali (I.L.S.O.):
tali progetti hanno finalità di tipo socio-assistenziale con l'intento di offrire l'inserimento lavorativo di persone disabili, in un normale contesto lavorativo, anche in assenza di requisiti per un' assunzione.
Sono previsti incentivi economici differenziati in base al tipo di strumento attivato.

Finalità
Promozione di progetti di riabilitazione psico-sociale delle persone disabili attraverso la loro integrazione lavorativa all'interno del sistema produttivo.
Tale progettazione si colloca nell'ambito dei servizi per il collocamento delle persone disabili (legge 68/1999: "Norme per il diritto al Lavoro dei disabili"), in particolar modo con il Centro per l'Impiego della Provincia di Torino, attraverso apposite Convenzioni.

Destinatari
Il Servizio è rivolto a persone con diabilità di tipo intellettivo, fisico (grave disabilità motoria), sensoriale, per le quali si evidenzia l'esigenza di un percorso di mediazione e di accompagnamento al lavoro.

Requisiti necessari per aver diritto al Servizio:
- essere residenti sul territorio di competenza del Consorzio;
- essere in possesso della certificazione di invalidità civile con una percentuale superiore al 45% o avere i requisiti per ottenerla;
- essere iscritti al Collocamento Obbligatorio;
- essere di età compresa tra i 16 anni, e di norma, i 40 anni.

Da Chi è svolto il Servizio
Da operatori della mediazione con specifica formazione in materia di Inserimenti Lavorativi i quali abbinano una competenza specifica relativa all'utenza interessata, che costituisce la loro formazione di base, con una buona conoscenza del mondo del lavoro e della relativa legislazione di riferimento.

A chi rivolgersi

Responsabile del servizio

Responsabile Area Famiglie

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email e.gariglio@cissac.it

Personale

Educatore Professionale

Nome Descrizione
Telefono 011.9893511
Email l.benni@cissac.it

Ultimo aggiornamento pagina: 04/02/2020 13:29:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)